La ricoperta dell’abitazione come luogo di vita quasi esclusivo in questo momento di emergenza ha fatto riscoprire pregi e virtù dello spazio casa. Da HOMI, il salone dedicato all’abitare che tornerà a Fiera Milano dal 19 al 22 settembre 2020 con HOMI Outdoor HOME&DEHORS, l’invito è quello di viverla al meglio trasformandola in base al nostro estro. Si può giocare con l’arte dell’abitare, manipolando gli spazi e gli oggetti che animano gli ambienti domestici, guidati dal piacere e dalla creatività.
Bastano pochi tocchi, infatti, per consentirci di evadere dalla routine senza muoverci dalle nostre stanze e restare tra cucina, salotto o balcone, può rivelarsi la più piacevole e inaspettata delle opportunità. Combinando le esperienze comuni fatte in queste settimane alle competenze di esperti del settore, HOMI ha analizzato come stiamo vivendo l’abitare e offre 5 nuove dimensioni di casa, con alcuni spunti su come si possa rendere ancora migliore il tempo passato tra le mura domestiche.
1LA CASA DELLA CREATIVITA’ E DEL FAI DA TE
Cucine attrezzate ma non solo: vivere in casa ci sta facendo scoprire tante opportunità per dilettarci e metterci alla prova tra vecchie e nuove abilità. Da piatti prelibati a disegni, da manufatti a piccole invenzioni, il tempo a disposizione tra le pareti domestiche si sta rivelando occasione per raccontare la nostra voglia di creare.
A chi ama la cucina, HOMI suggerisce di curare anche la mise en place, giocando con gli oggetti e i tessili per la tavola.
In lino o cotone, a tinta unita o a motivi fantasia, le tovaglie, insieme a tovaglioli e runner, possono stimolare la nostra fantasia nella preparazione della tavola, unitamente a piatti, bicchieri e posate. Un gioco di colori, un abbinamento inusuale, ci farà creare ogni giorno una tavola nuova e diversa.
E poi un tocco finale con l’impiego delle candele: piccole e soffuse per una serata romantica, più grandi e colorate per illuminare meglio il dopo cena in terrazzo o in giardino. Da non dimenticare anche le fragranze per la casa che, sempre più spesso realizzate in vasi sofisticati, materiali e forme innovative che le rendono veri e propri elementi di decorazione per la casa, ci aiuteranno ad evocare atmosfere che in questi giorni dentro casa fatichiamo a ricordare: una gita in campagna, una giornata al mare, un frutto di stagione. Sensazioni importanti, anche perché da recenti studi emerge che l’olfatto comunica direttamente con il nostro inconscio fino a cambiarne l’umore.
2LA CASA WORK-PLACE
Lavorare da casa è certamente più comodo è immediato, ma può essere comunque molto stressante. Scegliere un angolo adatto e renderlo comodo e piacevole può consentirci di affrontare le sfide lavorative con maggior tranquillità. Anche in mancanza di spazi “fissi”, non è consigliabile limitare la nostra postazione al solo pc: attrezzarci con un piccolo schedario di cartelline o un angolo di cancelleria ci può connettere meglio all’impegno del momento e migliorare la concentrazione ovunque siamo. Importante l’ergonomia: scegliere una seduta comoda e un tavolo con una superficie all’altezza adatta per lavorare comodamente, anche per tanto tempo.
3LA CASA DEL SAPERE
Le lezioni online stanno cambiando il rapporto tra i nostri figli e il loro impegno con lo studio. Quando è possibile, per questo, è meglio definire un luogo specificamente deputato: la possibilità di identificare un luogo con l’impegno scolastico o di studio, consente loro di “staccarsi” alla fine delle lezioni, tornando idealmente al loro privato, senza stress.
Oltre al silenzio e l’illuminazione adeguata, per realizzare un luogo adatto allo studio, conviene offrire ai nostri figli la possibilità di avere a portata di mano tutti i materiali didattici. Tra gli oggetti immancabili per questo spazio, lampade a stelo, scaffali o piccole scatole per riporre i libri e il materiale scolastico. Anche vecchie enciclopedie, recuperate dagli scaffali più alti e inaccessibili, possono essere una scoperta, in questo periodo, offrendo intriganti opportunità di approfondimento alternative all’ormai onnipresente digitale.
4LA CASA PALCOSCENICO
In questo periodo, molti artisti che si affacciano virtualmente dai loro profili social o dai collegamenti in TV lo stanno dimostrando: la casa può diventare un palcoscenico, dove suonare, cantare, esibirsi e divertirsi, per poi condividere la propria arte in rete. HOMI consiglia a chi vuole imitare i propri beniamini di scegliere un luogo bene illuminato, se possibile, da luce naturale. Chi desidera esprimersi attraverso la musica deve prevedere di avere la parete più vicina alle sue spalle e non di fronte, per evitare il riverbero del suono nel microfono dello smarphone o del tablet. Oggetti o tendaggi possono servirci ad rendere l’inquadratura più affascinante.
5LA CASA DELLA CONSAPEVOLEZZA
Ripartiremo. Persone e famiglie torneranno presto alla loro quotidianità, dentro e fuori casa. Per ora, HOMI invita tutti a seguire le disposizioni e a vivere la casa ogni giorno come una nuova esperienza. Quando tutto sarà finito, potremo così guardare con gratitudine alle stanze che hanno ospitato tanti stati d’animo differenti. E magari premiare la nostra casa con oggetti nuovi, nati da una nuova consapevolezza su quanto siano preziosi i suoi spazi.