RCR Cristalleria Italiana, azienda leader nel mondo dell’arredo tavola, del mixology, della degustazione e dell’arredo casa in vetro, è fermamente impegnata nella transizione verso energie pulite. Di recente, ha fatto un altro passo in questa direzione aumentando di 8.000 mq l’area coperta da pannelli solari sui tetti dei suoi edifici, raggiungendo un totale di 38.000 mq, estendendoli da uffici fino alle aree di produzione nel mese di Ottobre. Ora, la produzione annuale di energia solare della RCR è di 5,3 GWh, che potrebbe coprire le necessità di 4.400 persone in Italia, o in termini diversi, sarebbe sufficiente per un’auto elettrica che gira il mondo 777 volte, risparmiando 17.000 barili di petrolio.
Un piano di efficientamento energetico continuo assicura una transizione reale dello stabilimento toscano, che punta alla continua riduzione di emissioni di anidride carbonica.
Del resto RCR produce un vetro sonoro superiore di qualità, il LUXION riciclabile al 100% e la sua attenzione per l’ambiente è raccontata già dalla storia dell’azienda, che nasce negli ’60 alle porta di una cittadina toscana i cui cieli sono, da sempre, salvaguardati dall’impiego di forni elettrici
Roberto Pierucci, l’Amministratore Delegato di RCR commenta, “Il principio che ha mosso la strategia di RCR nell’ ultimo decennio è far bene alle persone e all’ambiente, fa bene al business. Noi crediamo che i risultati economici siano una conseguenza della sostenibilità sociale e ambientale e non viceversa. Per questo abbiamo investito sul completamento della transizione ecologica attraverso l’elettrificazione del processo produttivo (forno e canali) come sulla produzione di energia rinnovabile. Questo nuovo progetto ci porta a rivestire quasi la totalità delle nostre coperture e a generare così una quantità di energia che mettiamo a disposizione della rete in quanto, essendo RCR un’azienda energivora a ciclo continuo, non possiamo usarla direttamente. La Qualità è il valore principale di RCR e cerchiamo di perseguirla non soltanto con i prodotti, ma anche con il nostro operare quotidiano”.
Il percorso verso la sostenibilità di RCR quindi proseguirà implementando soluzioni capaci di migliorare concretamente la vita di tutti i giorni, attraverso l’innovazione di prodotto, l’energy management e la formazione continua.