Il settore dei beni di consumo, a livello mondiale, sta affrontando una serie di sfide, ma l’attività fieristica globale è di nuovo in pieno svolgimento, perché lo scambio, l’orientamento e l’approccio alle soluzioni sono più richiesti che mai
Le due manifestazioni tedesche, che si terranno dal 26 al 30 gennaio 2024 a Francoforte, sono cresciute, come comunica l’organizzazione, sia da un punto di vista qualitativo sia quantitativo. Questo ha portato ad alcune novità in termini di layout, che sarà ancora più denso, e l’apertura di ben 3 nuovi padiglioni.
La struttura verrà mantenuta con ottimizzazioni che semplificheranno ulteriormente il percorso per i vari gruppi target di acquirenti. Saranno ampliate le aree di crescita di Ambiente Dining e Working, in particolare, anche nell’area del Global Sourcing: qui le offerte nel segmento Tavola (10.2) e Ufficio & Cancelleria (10.0) saranno ampliate. Le decorazioni natalizie e stagionali si sposteranno nel padiglione 6.2. e i percorsi ottimizzati per il Christmasworld e l’ulteriore vicinanza con le gamme di prodotti sovrapposte di Ambiente Giving (4.2) creeranno ancora più sinergie e nuove opportunità di contatto.
Ampio e diversificato il programma degli eventi che è stato strutturato secondo giornate monotematiche, per meglio raccogliere e servire i flussi di visitatori. Ad esempio, tutte le cerimonie di premiazione si svolgeranno di venerdì, il sabato sarà il Designer Day, con cinque designer ospiti che affronteranno il tema del design da diverse prospettive. Nella giornata di Domenica l’attenzione sarà rivolta al commercio, mentre il Lunedì sarà proclamato Giornata dell’albergatore, al fine di rispondere in modo specifico alle esigenze di albergatori, ristoratori, chef e F&B manager nella sezione Hospitality di Ambiente.
Un altro appuntamento imperdibile è l’allestimento di punta di Christmasworld. Il duo di designer 2Dezign crea un effetto wow con Decoration Unlimited. Con il motto “Mystic Vibes”, gli esperti Rudi Tuinman e Pascal Koeleman mostrano come il POS (Point of sale) possa essere allestito per attirare l’attenzione.
Focus sul design con “The Lounge” e “Ambiente Designer” 2024 e al designer selezionato, la milanese Elena Salmistraro, che tramite una presentazione speciale nella Galleria 1, crea un’interfaccia tematica tra design d’interni e HoReCa. Un progetto a lungo termine, quello di “Ambiente Designer” che prevede di creare una comunità di designer con i numerosi professionisti e giovani talenti.