Milano Home, la manifestazione dedicata al mondo della casa, si terrà dal 23 al 26 gennaio 2025 presso fieramilano (Rho). Oltre all’ampia proposta espositiva (oltre 600 i brand presenti, il 30% dei quali proveniente dall’estero), l’evento si propone come una piattaforma di incontro e formazione per negozianti, interior decorator, progettisti e architetti, offrendo un’ampia gamma di prodotti distintivi e unici. Il calendario degli incontri infatti è molto ampio e variegato ed è strutturato per fornire anticipazioni sulle tendenze e per supportare nell’interpretazione dei cambiamenti del mercato.
Retail Academy: l’esperienza d’acquisto
La Retail Academy di Milano Home offre ai retailer uno spazio privilegiato per valorizzare il loro know-how e affrontare le sfide del settore. Il programma prevede incontri su temi fondamentali come la gestione della relazione con i clienti, l’evoluzione dell’esperienza d’acquisto, l’integrazione del commercio online e l’ottimizzazione degli spazi di vendita, fornendo strumenti concreti per essere protagonisti del cambiamento.
Poli.Design: le nuove frontiere del retail e dell’abitare
I talk a cura di Poli.Design rappresentano un momento chiave per esplorare le nuove frontiere dell’abitare e dell’interior design. Professionisti e retailer avranno l’opportunità di confrontarsi su temi come la residenzialità diffusa, l’uso di nuovi materiali e la dimensione multicanale, trovando ispirazioni per raccontare in modo unico e coinvolgente il bello e il ben fatto attraverso gli oggetti che propongono.
Platform: dialoghi sul futuro degli spazi domestici
La collaborazione con Platform, rivista internazionale di architettura, design e interni, prevede una serie di incontri che esplorano come gli stili di vita stiano ridefinendo i luoghi dell’abitare. Esperti internazionali illustreranno progetti che integrano design, artigianato locale ed eccellenze produttive, offrendo ai retailer spunti su come interpretare le nuove esigenze dei clienti attraverso oggetti e complementi d’arredo.
Talks e workshop
Il programma di Milano Home include una varietà di talks e workshop dedicati all’approfondimento di tematiche chiave per i professionisti del settore. Gli “Aperitivi Olfattivi” esploreranno il mondo delle fragranze e il loro impatto nel creare atmosfere uniche, mentre il “Floral Design Workshop” si concentrerà sullo styling floreale come elemento di design. Il laboratorio “Taste the Future” offrirà uno sguardo innovativo su come sta cambiando la tecnologia per i negozi, e “Piazza di Carta” sarà un laboratorio dedicato all’arte della carta e alle sue applicazioni creative. Infine, con gli incontri e i talk di “Brand Power“, si analizzeranno le opportunità offerte dal settore promozionale e dell’incentive, fornendo spunti preziosi per i retailer in cerca di nuove strategie di crescita.
Calendario dei programmi
Il calendario degli eventi di Milano Home 2025 è ricco di appuntamenti formativi e di networking. La “Retail Academy” propone quattro giorni di formazione pratica e veloce per i negozi, con workshop e seminari su temi come le relazioni con la clientela, la multicanalità, la digitalizzazione e la gestione degli spazi di vendita. Gli “Aperitivi Olfattivi” offrono incontri su come vendere e proporre in negozio prodotti ad alta rotazione, utilizzando la multisensorialità per rendere l’acquisto un’esperienza unica per il cliente. La “Floral Design Academy” si focalizza sull’utilizzo del fiore artificiale nel negozio, sia come elemento decorativo che come occasione per eventi e per attirare nuova clientela. Il “Digital Day per il tuo negozio” è una giornata intera dedicata alla digitalizzazione e all’innovazione, con l’obiettivo di migliorare le performance, presidiare i canali digitali e utilizzare al meglio i social. Inoltre, gli “Exhibitors on Stage” vedranno gli espositori sul palco per presentare le ultime novità.
Ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma degli eventi