Presentata a Milano la ventesima edizione della ricerca globale a cura di Kiki Lab – Gruppo Promotica
Si è tenuto a Milano il convegno Retail Innovations 20, organizzato da Kiki Lab (Gruppo Promotica), che ha celebrato i vent’anni della ricerca internazionale promossa con Ebeltoft Group, raccogliendo 56 casi d’innovazione da cinque continenti. L’evento ha visto la partecipazione di top manager del calibro di Crai, Brico io, Kiton, Coop Italia, Decathlon, Promotica e Grand Tour Italia, moderati da Cristina Lazzati, direttrice di Mark Up e Gdoweek.

A presentare i trend emergenti è stato Fabrizio Valente, founder & CEO di Kiki Lab, che ha illustrato le tre macroaree dell’innovazione retail: Quick & Easy, Feel & Link e Sustain. «Il retail oggi deve saper fondere emozione, razionalità e sostenibilità per sopravvivere e prosperare in un contesto globale sempre più incerto», ha affermato Valente, smontando alcuni “falsi miti” come l’inflazionato Metaverso.
Tra i casi più significativi: il TikTok Shop, marketplace integrato nell’app social, che sta rivoluzionando la vendita diretta con oltre 500.000 retailer; Market4u, in Brasile, che propone micro-negozi senza casse nei condomini, affidandosi all’intelligenza artificiale e alla fiducia dei clienti; e il progetto pre-owned di IKEA, che promuove il riuso dei mobili tra privati.
Durante il convegno, Grégoire Kaufman (Crai) ha sottolineato l’importanza di un’innovazione “di prossimità”, mentre Paolo Micolucci (Brico io) ha raccontato il progetto TTX, che sfrutta l’AI per semplificare la scelta dei prodotti. Antonio De Matteis (Kiton) ha parlato di una visione che unisce tradizione e innovazione, e Diego Toscani (Promotica) ha posto l’accento sul ruolo strategico della loyalty.
Numerosi anche gli interventi di esperti e partner: Sara Caggiati (Coop Italia) ha rilanciato i valori identitari del brand; Fulvio Matteoni (Decathlon) ha mostrato come innovare puntando su durabilità e second hand; Oscar Farinetti ha presentato il nuovo food park Grand Tour Italia.
Spazio anche alla tecnologia e ai dati, con l’analisi di Gabriele Bellezze (Adyen) sulle strategie di pagamento guidate dall’AI, e di Danilo Zatta (Valcon), che ha mostrato come pricing intelligenti possano migliorare la redditività fino all’8%. Altri contributi sono arrivati da Simone Mariotto (Side), Alessandro Zanotti (Accenture Song) e Gianluca Conrotto (Conrotto Progetti), a testimonianza di un ecosistema sempre più interconnesso tra design, servizi e marketing.
L’appuntamento ha confermato Kiki Lab come punto di riferimento nell’innovazione retail, in vista dei prossimi eventi internazionali in programma tra Milano, Londra e Barcellona.