collezione Flaps –
produttore Antrax design Victor Vasilev Semplice ma importante, essenziale ma d’impatto, pulito ma
“dinamico”: Flaps è il radiatore pensato dal designer bulgaro Victor Vasilevme
e prodotto da Antrax, risultato di un progetto che nasce dall’osservazione
delle forme e del funzionamento del calorifero a piastra. Realizzato interamente in alluminio riciclabile ad alta
efficienza termica, Flaps è caratterizzato da una piastra dallo spessore di
soli 4 mm,
interrotta nella parte superiore o inferiore da pieghe del materiale (i flaps
appunto che danno il nome al modello) che fungono da porta salviette e possono
ospitare asciugamani piegati o appesi. È disponibile in due dimensioni, anche nella versione
elettrica e può essere realizzato in oltre 200 varianti cromatiche a conferma
dell’attenzione dell’azienda ai dettagli e alla possibilità di
personalizzazione di ogni prodotto.
collezione Lamp
Shower – produttore Axor design Nendo Sembra un paralume anni ’50 ma è una doccia e avvolge in
modo originale e divertente una vera lampada: Axor Lamp Shower è il nuovo soffione progettato da Oki Sato nel
quale l’acqua scorre in sei cannule del “paralume” e si distribuisce sul
diffusore con 4 ordini di ugelli concentrici. Un dipartimento interno dell’azienda, dedicato interamente
alla progettazione di nuove soluzioni per migliorare il getto d’acqua dei
doccini, ha studiato direttamente con i designer di Nendo una particolare
inclinazione degli ugelli del diffusore per convogliare l’acqua verso la parte
centrale della doccia. L’acqua scorre in 6 cannule del ‘paralume’ e si
distribuisce sul diffusore con 4 ordini di ugelli concentrici. Dotati di una
parte terminale in morbido silicone, questi ultimi permettono una facile
pulizia da eventuali residui di calcare attraverso una semplice operazione di
sfregamento meccanico.
collezione Milano –
produttore Fantini design Franco
Sargiani Una nuova finitura per valorizzare un’immagine essenziale e
precisa, per rendere ancor più esclusivo un progetto dal tratto particolarmente
distintivo: la collezione Milano, viene oggi proposta anche nell’esclusiva versione in acciaio inossidabile spazzolato. La spazzolatura dell’acciaio conferisce un’inaspettata morbidezza al tatto ad un oggetto altrimenti molto
deciso e netto, il cui design è definito da un segno grafico essenziale e
assoluto: una lastra orizzontale (la bocca di erogazione) che divide di fatto i
volumi cilindrici del corpo e della manopola del miscelatore. La qualità dei materiali accresce il livello della proposta
collocandola come top di gamma del settore: le caratteristiche meccaniche
dell’acciaio inox AISI permettono
infatti ciclo di produzione rispettoso dell’ambiente, offrono ottima resistenza
alla corrosione, sono garanzia di igiene e salubrità.
collezione Solar –
produttore GRAFF Forme cubiche e rettangolari, angoli retti, linee pulite,
rigore essenziale. Il risultato è un rubinetto minimalista, che seduce per la
purezza della forma. Una forma che cresce in altezza, diventando una vera e
propria “architettura progettuale”. I monocomandi Solar sono dotati di aeratori ecologici che
permettono di ottenere un risparmio idrico riducendo la portata dell’acqua. La
serie Solar di Graff permette di risparmiare fino a 11 litri d’acqua al
minuto. La nuova collezione è disponibile nelle versioni
monocomando, batteria tre fori, monocomando lavabo da incasso, lavabo centro-stanza,
batteria piano vasca e getto vasca centro-stanza con miscelatore e doccetta
integrati.
collezione Four
Seasons – produttore Milldue Finiture di prestigio con laccati lucidi e acciai
specchiati, Ebano maccasar e rovere moro che si completano con la
raffinatissima versione in pelle a scelta tra più tipologie tutte in colori
naturali. La nuova collezione Four Seasons si sviluppa in una serie di
mobili, nelle versioni sospesa o a terra, cui sono abbinati numerosi elementi:
top e lavabi, maniglie e specchiere retroilluminate.
collezione New Arco –
produttore Provex La linea New Arco, solida ed armoniosa fin dalla nascita, è
stata sottoposta ad un completo restyling e aggiunge alla tecnologia di base
che ne ha determinato il successo, un design minimalista sottolineato dal minor
spessore dei profili, dalla valorizzazione delle parti funzionali cromandole e
da una nuova prestigiosa maniglia squadrata che conferisce un aspetto
importante a tutto il box. L’altezza viene modificata a 1.950 mm e sarà proposta
in tutti i modelli a nicchia ad angolo, tondo anche con porte scorrevoli sganciabili, per una pulizia più facile. I vetri della cabina sono proposti nelle versioni
trasparente, cincillà e satinato, con profili disponibili in argento/cromo e brillante
lucido.
collezione Wood-ela –
produttore Regia design Bruna
Rapisarda Wood-e è la nuova collezione di Regia, disegnata da Bruna
Rapisarda che, attraverso l’utilizzo di materiali di alta qualità, come il
legno massello di rovere e l’acciaio inox, si pone come obiettivo il
raggiungimento di standard qualitativi di eccellenza. Il massello di rovere nelle finiture naturale, sbiancato o
colorati in tortora, ciliegio e caffè e l’acciaio inox nelle finiture
“Supermirror” e verniciato “Corten” mettono in grande risalto l’originalità del
progetto e lo stile raffinato della collezione prodotta da Regia. I piani – spessi 2,5 centimetri e
finiti con spalle in legno massello da 10 centimetri di
altezza, ospitano vani-contenitori denominati “segreti”, anch’essi in legno
massello di rovere profondi 9 centimetri. Le chiusure dei segreti sono
realizzate in acciaio inox da 2
mm di spessore e rendono più funzionale la collezione composta
anche da scalette porta salviette, scaffali con e senza cassetti, sgabello e
specchi anche con illuminazione integrata.
collezione Fina –
produttore Runtal Zehnder Una forma pura, essenziale, sottile, un rettangolo perfetto
che si inserisce in qualsiasi contesto, in ambienti dallo stile contemporaneo o
più classico: discreto ma elegante allo stesso tempo il radiatore Fina occupa
la parete valorizzandola con la sua superficie omogenea e monocromatica. Una piastra riscaldante che ridefinisce un archetipo nel
settore dei radiatori di design, anche grazie ai pannelli laterali innovativi e
agli attacchi regolabili (posizionabili in modo flessibile) che permettono di
non contaminarne l’aspetto etereo. Nella versione Spa, Fina si arricchisce di uno o più porta salviette
regolabili singolarmente in altezza, che completano il design del radiatore e
consentono di avere salviette sempre gradevolmente calde. Il calore radiante della grande superficie di scambio
garantisce un comfort gradevole in tempi rapidi e rende questo radiatore ideale
per i moderni sistemi a bassa temperatura, permettendogli di funzionare anche
mediante una pompa di calore.