Cotonificio Zambaiti: qualità e italianità nel tessile casa

Da una filosofia produttiva che combina tradizione, innovazione e sostenibilità originano linee tessili in grado di esaltare l’eccellenza del patrimonio valoriale di riferimento e di un’expertise autenticamente italiana

Angelo Zambaiti, Presidente Cotonificio Zambaiti

Fondata oltre cinquant’anni fa, Cotonificio Zambaiti è un’azienda manifatturiera della provincia di Bergamo nata con una missione chiara e univoca: creare prodotti tessili di qualità e Made in Italy. Le pietre miliari della sua storia coincidono con i momenti in cui ha deciso di investire nel futuro, rimanendo tuttavia fedele alle proprie radici. Tra gli step più significativi e qualificanti del percorso evolutivo aziendale si evidenziano l’iniziale filatura open-end, il successivo affiancamento – nei primi Anni ’70 – di nobilitazione, tintoria e stamperia, l’attivazione del trapuntificio – avvenuto nel 1990 – con l’utilizzo di semilavorati e PET riciclato per le imbottiture, le prime certificazioni dell’Associazione Svizzera Sistemi Qualità, che hanno permesso all’impresa di controllare ogni fase del processo produttivo, garantendo elevati standard qualitativi. Nel nuovo millennio, poi, ha preso le mosse il progetto del cotone biologico tinto con sostanze vegetali, oltre al cruciale investimento nella stampa digitale, tecnologia che ha reso l’azienda pioniera nel settore di appartenenza, permettendole di unire creatività e sostenibilità e, insieme, ridurre gli sprechi idrici. Ed anche gli obiettivi di ulteriore perfezionamento restano ambiziosi: ne parla con entusiasmo il Presidente, Angelo Zambaiti.

Quali sono le scelte più rilevanti nella storia recente di Cotonificio Zambaiti?

Oltre al costante upgrading degli apparati produttivi, abbiamo affrontato nuove sfide con un occhio di riguardo alla salute del consumatore e alla tutela dell’ambiente: basti considerare la recente implementazione di un impianto fotovoltaico ed i più moderni sistemi di depurazione acque, oltre alla continua ricerca di materiali e sostanze a sempre più basso impatto ambientale, come l’utilizzo di coloranti reattivi ZDHC.
Sottolineo che tutto questo non sarebbe stato possibile senza il contributo delle persone che lavorano con noi: una squadra che unisce competenze tecniche, esperienza e passione. Ogni decisione presa e tutti gli investimenti realizzati sono stati guidati dal desiderio di preservare e promuovere l’autentico Made in Italy. Questo significa qualità, etica e responsabilità sociale: valori che non possiamo e non vogliamo sacrificare in un mercato che troppo spesso si basa esclusivamente sul prezzo. Allo stato attuale, la vera sfida sta nel mantenere questo modello produttivo, continuando a perseguire innovazione e differenziazione, ma necessitiamo di partner con la nostra stessa visione e capaci di comprendere, quindi, il valore del lavoro che c’è dietro ogni nostro prodotto. L’eccellenza italiana può ancora competere nel mondo, ma richiede il sostegno e la consapevolezza da parte di tutti gli attori della filiera.

In virtù di quali plus l’azienda può considerarsi autentica espressione di italianità?

Il vero Made in Italy è molto più di un’etichetta, un dettaglio che può servire ad ingannare i consumatori ma, in realtà, finisce per impoverire la nostra industria. Cotonificio Zambaiti è, dal 1967, una manifattura tessile italiana in grado di gestire ogni fase del processo produttivo con l’obiettivo di offrire articoli che incarnano la vera essenza dell’italianità: ideazione, prototipazione, preparazione dei tessuti con bruciapelo e candeggio, rameuse, tintoria, stamperia tradizionale e digitale di ultima generazione, lavaggio, vaporizzo e finissaggio, calandratura, specolatura, imbottitura, trapuntatura, taglio e confezione, immagazzinamento di prodotti semilavorati e finiti, tutti processi realizzati nel nostro stabilimento di Cene (BG) nel pieno rispetto delle rigorosa normativa italiana, che garantisce ai consumatori prodotti con elevati standard qualitativi.
In quanto realtà produttiva italiana totalmente verticalizzata, Cotonificio Zambaiti si propone quale punto di riferimento per la fornitura di grandi catene ed importanti clienti, mantenendo però – accanto all’anima industriale – la tradizione artigianale che l’utilizzatore finale gli riconosce.

All’interno dei progetti istituzionali di prossima implementazione, come si inserisce l’ormai imprescindibile obiettivo di sostenibilità?

In un mercato sempre più orientato alla convenienza di prezzo, il Made in Italy è per noi diventato una lotta alla sopravvivenza in difesa di valori che mirano a rafforzare la qualità e la sostenibilità di prodotti e processi. Oltre ai già citati impianti volti ad efficientare i consumi energetici ed idrici, oggi utilizziamo una selezione di materie più sostenibili (certificate e tracciate), sostanze sempre più rispettose dell’ambiente, soluzioni che riducono gli sprechi con recupero dei semilavorati – sia all’interno che in collaborazione con aziende terze – e packaging sempre più plastic-free. In poche parole, interveniamo a 360 gradi per realizzare un prodotto non solo bello esteticamente ma intrinsecamente qualitativo e rispettoso della salute del pianeta.

Related Posts

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

4,362FansLike
2,365FollowersFollow
100SubscribersSubscribe

Recent Stories