Al Fuorisalone 2023, la natura esplode in ATAVICO, dove il mondo animale è protagonista della collezione di arredi unici presentata nell’installazione dell’artista e designer Madì: ospitata nel circuito delle 5 vie Art+Design presso lo spazio “Lo Studio”, fondato da Beatrice Petriccione di Vada, che sin dal 1986 è un punto di riferimento nella zona per l’interior design con tessuti di arredamento e carta da parati, accessori, complementi d’arredo e mobili su misura.
L’installazione ATAVICO, ancestrale come il richiamo lontano di una nuova coscienza, primordiale come la vitalità della natura e del suo rinnovato valore simbolico, nasce dall’esigenza di riequilibrare il rapporto tra l’uomo e la natura e di definire il design come strumento di libera espressione ma anche di un cambiamento verso una progettazione sostenibile. In ATAVICO la natura riprende i suoi spazi e interagisce con i visitatori tra armonie estetiche e vibrazioni delicate che toccano tutti i sensi.
In questo contesto, la fauna vive attraverso le creazioni di Madì: figure di animali sono protagonisti e emergono da arredi e complementi che fungono loro da cornice. Ciascun pezzo è unico e realizzato a partire da vecchi mobili e oggetti abbandonati, restaurati e decorati a mano con tecniche artigianali, in linea con lo spirito “art craft design” delle 5vie, dove convivono antichi mestieri e creatività contemporanea.
L’amore per gli animali è ispiratore e guida della produzione artistica di Madì. La sua filosofia è racchiusa nella parola OT-TONE:
– OT come Off Topic, non convenzionale e fuori dagli schemi. Non solo aironi e farfalle. Insetti, piccoli roditori e persino dinosauri, grazie all’armonia delle forme e al gusto estetico di Madì diventano protagonisti di raffinati e originali pezzi d’arte.
– TONE come colore – quelli brillanti delle resine e delle lacche lucide – ma anche timbro, il suono dell’istinto da ascoltare e seguire.
– OT-TONE come il materiale d’elezione delle produzioni di Madì. L’ottone è un metallo lucente e riflettente, duttile e malleabile ma inossidabile e insostituibile. È presente sotto forma di lamine lavorate e inserite secondo tecniche antichissime o attraverso dettagli come pomoli, chiavi e curiosi decorazioni tridimensionali.
“ATAVICO mi permette di presentare al pubblico, in un’occasione importante come il Fuorisalone 2023, il mio universo interiore attraverso un progetto creativo emozionante e dal forte valore simbolico” – dichiara Madì. “Insieme alle mie opere, ATAVICO rappresenta un viaggio alla riscoperta dell’armonia della natura più istintuale che diventa una nuova visione di arte e di bellezza che guarda al futuro“.
Dove: “Lo Studio” , via San Maurilio 11 – Milano
Quando: dal 17 aprile al 23 aprile