Nuovi oggetti, tendenze e nuove idee a Milano Home, in fieramilano dall’11 al14 gennaio. Protagoniste collezioni uniche ed eccellenze artigianali italiane ed internazionali e un’ampia offerta formativa
Abbiamo cambiato il modo di vivere la casa e di sentirla nostra. Lo dicono le nostre nuove abitudini, lo suggeriscono gli interior designer, sempre impegnati a scoprire le nuove tendenze dell’abitare per fornire le aziende di strumenti utili per realizzare prodotti che potranno trovare mercato, e lo confermano, infine, i retailers del comparto, intenti a ridare il giusto spazio al negozio fisico.
In questa combinazione di elementi si inserisce un nuovo appuntamento fieristico aperto agli operatori del settore, Milano Home la manifestazione che Fiera Milano dedica al mondo dell’abitare e all’home décor che debutterà dall’11 al 14 gennaio 2024. Una piattaforma dove convergono novità e innovazione, in un percorso che attraversa tutti i mondi della casa , dalle fragranze al tableware, dalla decorazione al tessile e fino al concept gif.
Retailer, progettisti, interior designer potranno qui individuare le nuove tendenze dell’abitare, con una visione a 360 gradi sulla casa e sui suoi mondi e per scoprire soprattutto le eccellenze del settore, tra produzioni industriali e realtà artigianali, italiane e straniere.
L’OFFERTA: SPAZIO ALL’ORIGINALITA’
Un layout che propone quattro macroaree – vibes, mood, elements, taste – e che suggerirà attraverso proposte innovative, aree ed eventi speciali , quanto la ricerca del bello per la casa ruoti sempre di più intorno alla personalizzazione e alla ricerca dell’unicità degli oggetti e dei materiali impiegati.
All’ingresso di ognuna delle quattro aree i visitatori e le visitatrici saranno accolti da Breaking News, un angolo dedicato a prodotti e concept ispirazionali che, dedicati ai negozi, definiscono categorie merceologiche e highlight del padiglione.
Idee, tendenze e prodotti si contraddistingueranno per design, ricerca, unicità e sostenibilità: le proposte degli espositori, offriranno un’ampia gamma di soluzioni alle tematiche più attuali e importanti della nostra contemporaneità. Così, con una significativa varietà di talenti provenienti da tutto il mondo, l’evento fieristico si fa portatore di spunti e soluzioni ancora inesplorate.
PROGETTI SPECIALI: UNA NUOVA DIMENSIONE PER BRAND E PRODOTTI
Green Circle, progetto a cura dell’architetto bioclimatico Isabella Goldman, ospiterà una selezione di prodotti coerenti con i dettami dell’economia circolare e Ki-Life Sustainable Award , il premio ideato e promosso da Kiki Lab riservato alle aziende italiane e internazionali con una selezione di 40 selezionati progetti selezionati nel campo dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale.
Ci sarà poi “Manifatture in Scena”, un’area ideata e creata da Ulderico Lepreri, architetto esperto conoscitore dell’Arte della Tavola, che riunisce alcune delle più importanti eccellenze manifatturiere europee nei settori porcellana, argento, cristallo e vetro. All’interno di uno un percorso scenografico, che ricrea delle micro architetture dalla forte valenza emozionale, i brand presenti – Meissen 1710 , Moser 1857, Lalique 1888, , Venini 1921, , Haviland & C.Parlon 1842, Royal Copenhagen 1775 , Rogaska, , Cesa 1882 , Greggio 1948, Ricci Argentieri 1927 – racconteranno le loro storie e i loro sviluppi nel tempo.
E ancora il progetto “novebotteghe”, realizzato in collaborazione con Gumdesign e dedicato proprio all’ artigianalità italiana, che ospiterà realtà uniche che raccontano la loro creatività e il loro saper fare attraverso in un percorso dove si incontrano tradizione ed innovazione e dove si sperimenta sulla materia e si ricercano nuove lavorazioni.
Presente anche Brand Power©, progetto dedicato alla connessione strategica tra il mondo del promozionale e le marche, pensato per il mondo delle loyalty, dell’incentivazione e della regalistica aziendale, che sempre più coinvolge oggetti e prodotti della casa.
LE TANTE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE
Retail Academy. Una formazione dedicata ai retailer pratica, veloce e utile, che prevede con un fitto calendario di eventi che vedranno la presenza di relatori esperti su temi che spaziano dalla gestione del rapporto con i clienti all’esperienza d’acquisto, passando per il commercio online nel settore casalinghi alla gestione degli spazi di vendita, con un occhio di riguardo al ruolo del neuromarketing e dei social network
Oltre alle tematiche dedicate ai Retailer, due saranno i talk a cura di Polidesign per affrontare i temi legati ai cambiamenti portati da smart-working e telelavoro in termini di nuovi modelli di business. E ancora 14 incontri, a cura di 16 diverse autrici italiane ed internazionali del mondo dell’interior design, per raccontare interpretare, attraverso i propri progetti, nuovi stili di vita. Un’iniziativa firmata Platform Architecture and Design, per Milano Home, che ha l’obiettivo di dare ai punti vendita a ai designer una nuova visione dei luoghi dell’abitare. (tutti gli incontri che forniscono crediti formativi professionali)
Appuntamento con la manifestazione dall’ 11 al 14 gennaio 2024 milanohome.com/