La nuova parola d’ordine è “Sostenibilità”

Quello della sostenibilità è il tema di grande attualità destinato a divenire decisivo nel breve-medio periodo, fondamentale per restare sul mercato, per essere competitivi e per parlare con i diversi interlocutori: dalle banche, ai fornitori, fino ai clienti finali. Lo scorso 27 novembre a Milano è stato presentato lo Sportello Sostenibilità ed ESG, un nuovo servizio che Confcommercio Milano ha attivato a beneficio delle aziende associate per fornire un primo orientamento sui temi ESG, relativi a attività ambientali, sociali e di governance aziendale. In questa occasione sono stati forniti gli elementi di base per comprendere il tema e le sue implicazioni sull’attività d’impresa, anche alla luce delle più recenti indagini di mercato sul consumatore. La Segreteria ART è a disposizione degli associati per ogni approfondimento operativo.

Digitalizzazione: le imprese si attrezzano, ma resta il divario con quelle più piccole (ancora in ritardo)

Continua la crescita digitale in Italia, nonostante inflazione e rallentamento dell’economia: il mercato ICT business, che nel 2023 vale 39 miliardi di euro (+4,8% rispetto allo scorso anno), continuerà a crescere più nell’Information Technology che nelle telecomunicazioni anche nel corso del 2024. È quanto emerge dall’Assintel Report 2023, la ricerca annuale realizzata dall’Associazione delle Imprese ICT e Digitali di Confcommercio.
Nel 2024, infatti, si prevede che 7 imprese su 10 confermino gli investimenti nel digitale, mentre il 29% li aumenteranno. Resta però un’area grigia: l’8,5% delle imprese è in completo digiuno digitale a livello nazionale sono circa 130.000 imprese soprattutto di piccole dimensioni.
I principali ostacoli alla digitalizzazione si confermano essere la scarsa disponibilità finanziaria (31%) e la mancanza di cultura e competenze digitali (32,4%).
ART, grazie alla rete di consulenza attivata dal Sistema Confcommercio, è in grado di orientare le imprese verso le soluzioni digitali adatte al loro modello di business.

Whistleblowing: nuovo obbligo per le imprese più strutturate


Il 17 dicembre 2023 sono entrate in vigore per le aziende con almeno 50 dipendenti le disposizioni del Decreto Legislativo del 10 marzo 2023, n. 24 a tutela dei “Whistleblower”, ovvero le persone (a partire dai dipendenti e collaboratori) che intendono segnalare violazioni di norme nazionali o europee che ledano l’interesse pubblico o l’integrità dell’ente pubblico o privato, di cui sono venute a conoscenza nel loro contesto lavorativo. Le aziende dovranno dotarsi di un sistema di whistleblowing, cioè un canale riservato per effettuare queste segnalazioni.

ART – Arti della Tavola e del Regalo – www.art-tavolaregalo.it – [email protected]

Related Posts

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

4,362FansLike
2,365FollowersFollow
100SubscribersSubscribe

Recent Stories