Fonoassorbenza, schermatura, sostenibilità, colore, resistenza ai raggi uv …temi progettuali che interagiscono sempre di più con la componente tessile. Il ruolo del tessuto nel progetto di interior sta diventando infatti più strategico non solo come elemento decorativo ma anche, grazie alla continua ricerca sui materiali come elemento performante sia in ambiente indoor che outdoor. Si tratta di un cambiamento che coinvolge l’intera filiera produttiva e che impatta sull’intera catena del valore.
Per questo nel nostro quaderno tessile analizziamo i driver e gli obiettivi che stanno guidando la ricerca e le sperimentazione della produzione dalle fibre ai filati dalla nobilitazione, alla tintura alla stampa…per arrivaere al tessuto finito
Un percorso he apre nuave sfide anche per i progettisti soprattutto per coloroche sono particolarmente attenti alla valorizzazione dei dettagli come lo studio internazionale M2 atelier. di cui vi presentiamo alcune realizzazioni.
Ma anche il textile designer deve acquisire nuove competenze nel progettazione deve essere in grado di mettere a confronto la propria creatività con materiali e lavorazioni innovative oltre dover valutare le possibili attualizzazioni delle loro collezioni tessili.
In questo quadro non poteva poi mancare la voce de tappezziere arredatore il cui ruolo costituisce un tassello fondamentale nella filiere del tessile
Una catena di valore il cui obiettivo finale è realmente un nuovo concetto di estetica funzionale